Cerca i prossimi eventi per bambini in Piemonte
Piemonte – Cuneo – Saluzzo – Castellar, Scopri la Festa degli Spaventapasseri a Castellar 2025: Magia, Tradizione e Natura in Piemonte – il 4, il 10 e l’11 maggio 2025
Piemonte - Cuneo - Saluzzo - Castellar, Scopri la Festa degli Spaventapasseri a Castellar 2025: Magia, Tradizione e Natura in Piemonte - il 4, il 10 e l'11 maggio 2025
Il Piemonte è una regione straordinaria per vivere momenti speciali con i bambini, grazie alla varietà dei suoi paesaggi, delle sue tradizioni e delle sue offerte culturali e naturalistiche. Esplorare il territorio piemontese con i più piccoli permette di unire divertimento, apprendimento e scoperta durante tutto l’anno. Ogni provincia offre proposte su misura per famiglie e, seguendo il ritmo delle stagioni, è possibile pianificare attività sempre nuove e coinvolgenti.
Con l’arrivo della primavera, Torino si risveglia con i suoi parchi cittadini e le attività all’aperto. Il Parco del Valentino diventa un luogo ideale per passeggiate, giri in bicicletta e giochi nei prati. I bambini possono esplorare il Borgo Medievale, ricostruzione storica affascinante che li trasporta in un altro tempo. Poco distante, il Museo Egizio propone laboratori didattici che coinvolgono i più piccoli in un viaggio nel tempo. Anche il Planetario di Pino Torinese offre esperienze immersive tra le stelle, perfette per stimolare la curiosità scientifica.
Durante l’estate, la provincia di Cuneo si trasforma in un grande parco giochi naturale. Le valli del Monviso offrono sentieri facili, adatti anche ai bambini, dove è possibile avvistare marmotte e aquile reali. A Entracque si trova il Centro Faunistico Uomini e Lupi, dove i bambini possono imparare a conoscere questi affascinanti animali attraverso percorsi interattivi. Nelle vicinanze, i rifugi alpini accolgono le famiglie con merende tipiche e panorami mozzafiato, mentre le piscine naturali e i torrenti diventano luoghi ideali per rinfrescarsi.
L’autunno porta con sé i colori caldi delle colline del Monferrato, rendendo la provincia di Alessandria perfetta per escursioni tra castelli e vigneti. Le famiglie possono visitare il Castello di Gabiano, dove spesso vengono organizzati eventi per bambini tra misteri e racconti medievali. I percorsi naturalistici del Parco Fluviale del Po offrono una natura incontaminata e occasioni di birdwatching. In questo periodo dell’anno, molte aziende agricole aprono le porte ai piccoli visitatori per la raccolta dell’uva e delle nocciole, con esperienze didattiche che uniscono gioco e tradizione.
Con l’arrivo dell’inverno, Biella offre un mix di sport sulla neve e tradizioni locali. L’Oasi Zegna diventa un punto di riferimento per le famiglie grazie alle sue piste da sci per principianti e alle ciaspolate tra boschi incantati. Nei borghi biellesi, come nel Ricetto di Candelo, si tengono mercatini di Natale e rievocazioni storiche che incantano grandi e piccini. Non mancano le possibilità di visitare presepi artigianali e laboratori creativi dove i bambini possono realizzare decorazioni natalizie con materiali naturali.
La primavera sul Lago Maggiore e nei dintorni del Verbano-Cusio-Ossola è un’esplosione di colori e profumi. I giardini botanici di Villa Taranto, con le loro fioriture spettacolari, offrono percorsi tematici anche per i bambini. A Stresa, si può raggiungere l’Isola dei Pescatori in battello, trasformando una semplice gita in un’avventura sul lago. Anche il Parco della Fantasia di Omegna, dedicato a Gianni Rodari, è una meta imperdibile, dove giochi educativi e spettacoli teatrali coinvolgono i più piccoli in modo creativo e interattivo.
L’estate ad Asti è sinonimo di feste tradizionali, musica e sapori autentici. Durante il Palio di Asti, anche i bambini possono partecipare a rievocazioni in costume e sfilate storiche. Il Festival delle Sagre propone piatti tipici in formato baby e giochi tradizionali nei prati cittadini. In campagna, le famiglie possono scoprire le aziende agricole didattiche, dove i piccoli possono conoscere gli animali della fattoria e partecipare a laboratori di cucina. Le colline del territorio diventano anche il luogo ideale per picnic tra girasoli e vigneti.
Nel novarese, l’autunno offre spunti culturali e naturalistici per il tempo libero. Il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara è una piccola perla per famiglie curiose, mentre il Parco del Ticino si veste dei colori autunnali offrendo escursioni guidate a misura di bambino. I percorsi ciclo-pedonali lungo le risaie diventano uno spazio rilassante dove pedalare in libertà. Nei borghi della provincia, come a Ghemme o a Borgolavezzaro, le sagre locali offrono intrattenimenti e giochi per i più piccoli, mantenendo vive le tradizioni.
Quando arriva l’inverno, la provincia di Vercelli si anima di racconti e atmosfere fiabesche. Nei paesi della Valsesia si organizzano letture animate e spettacoli teatrali per bambini, spesso all’interno di baite riscaldate da camini scoppiettanti. Le piste da sci di Alagna Valsesia, con aree dedicate ai più piccoli, offrono giornate sulla neve in sicurezza. Non mancano occasioni per passeggiate nei boschi innevati con le ciaspole, seguite da cioccolate calde in rifugio. Le iniziative natalizie, come i presepi viventi e i mercatini, aggiungono magia all’inverno piemontese.
Vivere il Piemonte con i bambini significa cogliere ogni occasione per esplorare, imparare e divertirsi in una regione che sa offrire molto in ogni stagione. Grazie alla varietà delle sue province, dalle montagne alle colline, dai laghi alle città d’arte, il Piemonte riesce a sorprendere le famiglie con proposte adatte a tutte le età. Programmare il tempo libero diventa così un modo per crescere insieme, tra natura, cultura e tradizione.