Scopri la Magia di “Arrivano dal Mare!”: Il Festival del Teatro di Figura a Ravenna

Dal 14 al 18 maggio, le città di Ravenna e Gambettola si trasformano nella culla del teatro di figura con il ritorno di “Arrivano dal Mare!”, il Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure. Un evento unico in Italia, che celebra nel 2024 la sua cinquantesima edizione, portando sul palco tradizione, innovazione e poesia. Per cinque giorni, le vie, i teatri e le piazze si animeranno con spettacoli per tutte le età, laboratori creativi, eventi speciali e incontri con i grandi maestri del settore.

Nato mezzo secolo fa, “Arrivano dal Mare!” è molto più di un festival: è un punto di riferimento per gli appassionati del teatro di figura, un’arte antica che continua a parlare con sorprendente attualità a bambini, famiglie e adulti. La rassegna ha saputo crescere e rinnovarsi, mantenendo sempre viva la memoria di un’arte artigianale e poetica, capace di connettere generazioni diverse attraverso storie, simboli e fantasia.

L’evento si svolgerà principalmente a Ravenna e a Gambettola, due città simbolo della Romagna culturale. Dal 14 al 18 maggio, decine di spettacoli animeranno teatri, spazi all’aperto, cortili e strade, rendendo il teatro accessibile e sorprendente in ogni angolo del territorio. Il programma, ricchissimo e variegato, è disponibile sul sito ufficiale arrivanodalmare.it, dove è anche possibile prenotare le attività.

Il cuore pulsante del festival è il teatro di figura, un universo che comprende burattini, marionette, oggetti animati e sagome teatrali. Non si tratta solo di intrattenimento per bambini: il teatro di figura è una forma d’arte raffinata, capace di trattare temi profondi con leggerezza e meraviglia. È un linguaggio che attraversa confini culturali, raggiungendo un pubblico ampio e trasversale.

Durante il festival, ci saranno spettacoli pensati per i più piccoli e le famiglie, ma anche performance serali dedicate agli adulti, con contenuti poetici, storici o provocatori. Il cartellone prevede esibizioni all’aperto e in sala, per vivere l’esperienza scenica in contesti sempre diversi e stimolanti.

Non mancheranno i laboratori e i workshop, pensati per coinvolgere attivamente il pubblico. Dalle attività per le scuole ai percorsi creativi per bambini e ragazzi, fino agli incontri formativi per artisti, insegnanti e operatori culturali: il festival offre esperienze immersive per scoprire i segreti della costruzione e dell’animazione delle figure.

In occasione del cinquantesimo anniversario, sono previsti anche eventi speciali per omaggiare la storia del festival e i grandi maestri burattinai italiani e internazionali. Mostre, retrospettive e installazioni renderanno omaggio a un patrimonio culturale vivo, che merita di essere tramandato e valorizzato.

Un punto di forza del festival è la sua accessibilità: molti eventi sono gratuiti, mentre per gli spettacoli a pagamento sono previsti costi contenuti e formule agevolate. L’obiettivo è quello di rendere la cultura un bene condiviso, alla portata di tutti. Inoltre, l’organizzazione ha posto particolare attenzione all’inclusività, con spazi accoglienti e percorsi dedicati a persone con disabilità.

Partecipare a “Arrivano dal Mare!” significa immergersi in un mondo di fantasia, arte e bellezza. È un’occasione per avvicinarsi a un genere teatrale spesso trascurato, ma di straordinaria potenza comunicativa. Il valore educativo e culturale dell’evento è altissimo, ed è perfetto per chi vuole vivere un’esperienza diversa, che stimola l’immaginazione e la riflessione.

Per chi desidera partecipare, tutte le informazioni pratiche – dal programma dettagliato alle modalità di prenotazione – sono disponibili su www.arrivanodalmare.it. Ravenna e Gambettola sono facilmente raggiungibili in treno, auto o bus, e offrono numerose opzioni di accoglienza per soggiornare durante il festival.

“Arrivano dal Mare!” è un invito a lasciarsi sorprendere, a riscoprire il teatro come strumento di emozione e dialogo. Per cinque giorni, la magia delle figure animate guiderà il pubblico in un viaggio unico nel cuore della Romagna. Un’esperienza da non perdere per chi ama l’arte, la creatività e le storie che sanno toccare il cuore.