Code With Giants: workshop (online) di coding gratuiti per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Vuoi avvicinare tuo figlio al mondo della programmazione in modo divertente e sicuro? Con Code With Giants, i workshop gratuiti organizzati da Coding Giants, bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni possono imparare le basi del coding attraverso giochi, esercizi interattivi e attività pratiche.
Perché il coding è una competenza chiave per il futuro
Viviamo in un mondo sempre più digitale, dove la tecnologia non è più solo uno strumento, ma una vera e propria lingua da conoscere. Saper programmare, anche a livello base, aiuta i ragazzi a sviluppare pensiero logico, creatività e capacità di problem solving, competenze ormai richieste in qualsiasi ambito lavorativo e di studio.
Negli ultimi anni, il coding è diventato parte integrante della formazione scolastica in diversi paesi. In Italia, però, spesso i programmi scolastici non riescono a soddisfare pienamente la curiosità e le potenzialità dei giovani. Ed è proprio qui che entra in gioco Code With Giants: un’occasione gratuita, sicura e stimolante per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della programmazione.
Chi sono i Coding Giants
Coding Giants è una scuola online di programmazione nata con una missione chiara: avvicinare le nuove generazioni alle tecnologie digitali in modo intelligente e consapevole.
Con oltre 20.000 studenti e studentesse formati in Italia, Coding Giants è diventata un punto di riferimento nell’educazione digitale. Non si tratta solo di insegnare linguaggi di programmazione, ma di guidare i ragazzi a usare il computer e i videogiochi come strumenti di crescita personale e professionale.
I percorsi proposti dalla scuola uniscono didattica innovativa, metodologie interattive e un approccio ludico che rende l’apprendimento coinvolgente. E i workshop Code With Giants rappresentano il primo passo per scoprire questo universo.
Cosa offre Code With Giants
I workshop Code With Giants sono eventi gratuiti online della durata di 90 minuti, pensati per ragazzi dai 6 ai 18 anni.
Ecco cosa li rende speciali:
- Coding attraverso i videogiochi: invece di un approccio teorico e noioso, i ragazzi imparano programmando giochi e attività interattive.
- Apprendimento pratico: niente lezioni frontali infinite, ma attività hands-on che stimolano la creatività.
- Uso consapevole della tecnologia: l’obiettivo non è solo insegnare a scrivere codice, ma anche educare a un rapporto equilibrato e responsabile con il digitale.
- Didattica personalizzata: i posti sono limitati proprio per garantire a ogni partecipante un’attenzione individuale da parte degli insegnanti.
- Adatto a diverse età: i laboratori sono suddivisi in base alle fasce d’età, così da rispettare i ritmi di apprendimento dei bambini più piccoli e degli adolescenti.
Questa formula unisce il meglio di due mondi: da una parte la solidità di un percorso formativo strutturato, dall’altra l’entusiasmo e il divertimento tipico del gioco.
Perché partecipare
Potresti chiederti: “Perché iscrivere mio figlio a un workshop di coding se ha già tanti impegni tra scuola e attività extra?” La risposta è semplice: il coding non è solo programmazione, ma un investimento sulle competenze trasversali del futuro.
Ecco alcuni benefici concreti:
Sviluppo del pensiero logico – programmare significa imparare a scomporre un problema in piccoli passi, un’abilità utile in ogni ambito della vita.
Creatività e innovazione – i ragazzi non si limitano a usare i videogiochi, ma scoprono come crearne di nuovi.
Autostima e soddisfazione – completare un progetto di coding, anche semplice, trasmette un forte senso di realizzazione.
Competenze digitali per il futuro – in un mondo in cui il 90% dei lavori richiede conoscenze tecnologiche, avere già basi di programmazione è un vantaggio competitivo.
Divertimento intelligente – imparare diventa un gioco: un modo ideale per coniugare passione e crescita personale.
Non si tratta quindi di “aggiungere un impegno”, ma di offrire ai propri figli un’esperienza che può accendere nuove passioni e aprire strade inaspettate.
Come iscriversi
Partecipare a Code With Giants è semplicissimo.
👉 Basta visitare il sito ufficiale workshop.codinggiants.it , scegliere la data e l’orario preferiti e completare la registrazione online.
Ricorda:
Ogni workshop dura 90 minuti.
I posti sono limitati per garantire la massima qualità didattica.
La partecipazione è completamente gratuita.
Per questo motivo, è consigliabile registrarsi il prima possibile per assicurarsi un posto nella sessione desiderata.
Un’opportunità da non perdere
Il mondo del lavoro e della formazione sta cambiando rapidamente, e i nostri figli dovranno affrontare sfide sempre più digitali. Dare loro la possibilità di scoprire il coding oggi significa prepararli a essere protagonisti del domani.
Con Code With Giants, ogni ragazzo ha l’occasione di fare i primi passi in questo universo in maniera gratuita, divertente e guidata da esperti. Non serve alcuna conoscenza pregressa: basta curiosità e voglia di mettersi in gioco.
Se sei genitore, insegnante o semplicemente vuoi offrire un’esperienza educativa diversa a un giovane, questa è l’occasione giusta.
Scopri di più e registra subito tuo figlio su workshop.codinggiants.it
FAQ – Domande frequenti
1. Mio figlio non ha mai programmato, può partecipare?
Certo! I workshop sono pensati anche per principianti assoluti.
2. È necessario scaricare software particolari?
No, tutto si svolge online in modo semplice e accessibile.
3. I workshop sono davvero gratuiti?
Sì, non c’è alcun costo di iscrizione.
4. Come vengono suddivisi i ragazzi per età?
Le attività sono adattate alle diverse fasce d’età (6-9, 10-13, 14-18 anni).
5. Quanti posti ci sono disponibili?
Ogni sessione ha posti limitati, quindi è consigliato registrarsi per tempo.