Con l’arrivo della primavera, il Museo delle Genti d’Abruzzo propone un’iniziativa speciale dedicata ai più piccoli: il Campus di Pasqua 2025. Un evento pensato per far vivere ai bambini momenti di creatività e scoperta, immergendoli nelle tradizioni pasquali abruzzesi.
Due giornate tra laboratori e cultura
Il campus si svolge nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile 2025, offrendo due appuntamenti distinti, entrambi ricchi di contenuti artistici e culturali.
Giovedì 17 aprile – “Ghirlande Pasquali”
Durante questa giornata, i bambini saranno guidati in una visita tematica alla sala delle feste del museo, dove scopriranno le tradizioni pasquali locali. Successivamente, prenderanno parte a un laboratorio creativo per realizzare ghirlande decorate con uova colorate, simbolo di rinascita e primavera.
Venerdì 18 aprile – “La Magia del Coniglio Pasquale”
Il secondo giorno è dedicato al personaggio simbolico del Coniglio Pasquale. I bambini ascolteranno la sua leggenda e parteciperanno a un laboratorio artistico ispirato a questa figura. Al termine porteranno a casa un elaborato realizzato con le proprie mani, come ricordo dell’esperienza.
Dettagli organizzativi
- Orari: dalle 8:30 alle 13:00
- Età: dai 3 anni in su
- Suddivisione gruppi:
- 3-5 anni
- 6-10 anni
- Costo: 23€ a partecipante al giorno
- Cosa include: ingresso al museo, attività didattica, materiali creativi
- Sconti: previsti pacchetti agevolati per fratelli
- Materiale richiesto: astuccio personale con colori
Modalità di iscrizione
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 13:00 di martedì 15 aprile 2025. È possibile iscriversi:
- Telefonando al numero 085 4510026 (int. 1)
- Inviando un messaggio WhatsApp al 393 9374212 con:
- Nome e cognome del partecipante
- Età
- Data scelta (una o entrambe le giornate)
- Via e-mail: museo@gentidabruzzo.it
Conclusione: Date e costi in breve
- Date: 17 e 18 aprile 2025
- Orario: 8:30 – 13:00
- Età minima: 3 anni
- Costo: 23€ al giorno per bambino (sconti per fratelli)
- Prenotazione obbligatoria entro: 15 aprile 2025 ore 13:00
Un’occasione perfetta per far vivere ai bambini un’esperienza educativa, creativa e profondamente radicata nelle tradizioni della nostra regione.