Lombardia – Milano – 13 aprile 2025 – La Pasqua in Duomo 2025: un viaggio per bambini tra Arte e Tradizione a Milano
La Pasqua è uno dei momenti più sentiti dell’anno, e viverla nel cuore di Milano, in uno dei suoi luoghi simbolo, rende l’esperienza ancora più speciale. “La Pasqua in Duomo – Disegniamo l’Arte 2025” è un’iniziativa pensata appositamente per le famiglie con bambini, unendo cultura, creatività e spiritualità. Un’occasione imperdibile per trascorrere un pomeriggio diverso dal solito, dove piccoli e grandi potranno scoprire i segreti nascosti della Cattedrale simbolo della città.
“Disegniamo l’arte” è un progetto promosso da Abbonamento Musei, un’iniziativa culturale che coinvolge musei e luoghi d’arte del territorio con l’obiettivo di avvicinare le famiglie e i più piccoli al patrimonio artistico in modo creativo e partecipativo. In occasione della Pasqua 2025, l’appuntamento si svolge nel suggestivo scenario del Duomo di Milano, con una proposta educativa pensata su misura per i bambini dai 6 ai 10 anni.
Non esiste cornice più affascinante del Duomo per vivere un evento come questo. La Cattedrale, simbolo architettonico e spirituale di Milano, racchiude secoli di storia, arte e religiosità. La sua maestosità, le vetrate colorate, le sculture e i misteri custoditi nei sotterranei la rendono una location perfetta per stimolare la fantasia e la curiosità dei più piccoli. Ogni angolo del Duomo racconta una storia e ogni dettaglio diventa fonte di ispirazione.
L’evento si terrà domenica 13 aprile 2025 alle ore 14:30. Il punto di ritrovo con la guida è fissato 20 minuti prima, presso l’ingresso del Museo del Duomo, in Piazza Duomo 12 – Palazzo Reale. La visita si svolgerà in gruppo, guidata da esperti educatori che sapranno coinvolgere bambini e genitori in un percorso affascinante. La durata stimata è di circa un’ora e mezza.
La visita è pensata specificamente per i bambini tra i 6 e i 10 anni, un’età perfetta per stimolare l’osservazione, la fantasia e l’apprendimento tramite esperienze dirette. L’attività è adatta anche a famiglie con più figli e rappresenta un’opportunità per vivere un momento educativo condiviso, divertente e costruttivo.
Il percorso comincia nei suggestivi sotterranei della Cattedrale, dove i partecipanti verranno trasportati indietro nel tempo fino all’epoca di Sant’Ambrogio. Qui si scopriranno gli antichi riti pasquali praticati nella Milano paleocristiana. È un’occasione per comprendere come la celebrazione della Pasqua sia cambiata nei secoli e per vedere da vicino luoghi normalmente inaccessibili al grande pubblico.
Dopo l’esplorazione sotterranea, la visita prosegue tra le navate del Duomo. I bambini, accompagnati dalle guide, osserveranno vetrate istoriate, dettagli architettonici nascosti e simboli religiosi incisi nella pietra. Ogni elemento diventerà occasione per raccontare una storia: dall’origine delle uova di Pasqua al significato dell’agnello pasquale, il percorso si trasforma in una vera e propria caccia ai simboli.
Terminato il tour, i piccoli partecipanti daranno spazio alla fantasia nel laboratorio creativo. Ispirandosi a ciò che hanno visto e imparato, potranno realizzare una decorazione pasquale originale, utilizzando materiali semplici e tanta creatività. È il momento in cui l’arte e l’esperienza personale si fondono, lasciando un ricordo tangibile e personale dell’evento.
Oltre al divertimento, l’iniziativa ha una forte valenza educativa. Stimola nei bambini l’osservazione attiva, l’interesse per la storia e l’arte, e favorisce la manualità e l’espressione creativa. È anche un modo per introdurre temi legati alla spiritualità e alla cultura attraverso un linguaggio adatto alla loro età.
Prezzi e modalità di partecipazione
La partecipazione all’evento è accessibile e pensata per tutta la famiglia. Il costo è di 16 euro per i bambini partecipanti, 11 euro per gli adulti accompagnatori, mentre i bambini sotto i 4 anni possono accedere gratuitamente. I biglietti sono limitati ed è fortemente consigliata la prenotazione anticipata.
Per informazioni o prenotazioni è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo didattica@duomomilano.it oppure telefonare al numero 02 361691 int.3. Lo staff è disponibile per fornire tutti i dettagli sull’evento e rispondere a eventuali richieste specifiche.
Tra le molte proposte pasquali disponibili a Milano, questa iniziativa si distingue per la sua unicità. Unisce la scoperta di un patrimonio storico-artistico inestimabile con un’attività creativa che coinvolge tutta la famiglia. È un’occasione per vivere il Duomo da una prospettiva diversa, più intima e partecipativa, che resterà impressa nella memoria dei bambini.
Consigli utili per la visita
Per vivere al meglio l’esperienza, è consigliato arrivare almeno 20 minuti prima dell’inizio della visita. Indossare scarpe comode e abbigliamento pratico è fondamentale, soprattutto per l’esplorazione dei sotterranei. Il Duomo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: la fermata della metropolitana M1/M3 è proprio in Piazza Duomo.
Altri eventi pasquali consigliati a Milano e dintorni
Chi desidera ampliare l’esperienza pasquale con altre attività può trovare numerosi eventi per famiglie nei musei di Milano, nei parchi e nei teatri cittadini. Da laboratori artistici a cacce al tesoro nei giardini storici, la città offre un ricco calendario di iniziative per tutti i gusti.
FAQ (Domande Frequenti)
-
È necessario prenotare in anticipo?
Sì, i posti sono limitati e si consiglia vivamente di prenotare per assicurarsi la partecipazione. -
L’evento si svolge anche in caso di maltempo?
Sì, trattandosi di un’attività al chiuso, la visita si terrà regolarmente anche in caso di pioggia. -
I bambini devono essere accompagnati dai genitori?
Sì, ogni bambino deve essere accompagnato da almeno un adulto. -
L’attività è accessibile a bambini con disabilità?
È possibile contattare lo staff per valutare eventuali esigenze specifiche e garantire l’accessibilità. -
Sono previste edizioni future?
Sì, “Disegniamo l’Arte” è un’iniziativa ricorrente, con eventi tematici distribuiti durante l’anno.