BASILICATA – SATRIANO DI LUCANIA – POTENZA – Carnevale di Satriano di Lucania: Il 1 e 2 marzo 2025, i bambini possono partecipare al Carnevale diventando “uomini-albero” prendendo parte alla Foresta che cammina
Immagina un piccolo borgo della Basilicata che si trasforma in uno scenario incantato: 131 uomini-albero, uno per ogni comune lucano, popolano le vie con le loro sagome misteriose e affascinanti. È il Carnevale di Satriano di Lucania, un evento unico nel suo genere, che torna il primo e il 2 marzo 2025, portando con sé tradizione, magia e un pizzico di ecologia. L’organizzazione è curata dall’associazione Al Parco, che da dodici anni dà vita a questa manifestazione capace di unire passato e presente in un’esperienza indimenticabile.
Chiunque può diventare un Rumita, l’uomo-albero simbolo di questo Carnevale, che culmina nella spettacolare “Foresta che cammina”. Non serve essere artisti, ma solo avere voglia di immergersi in un’avventura fuori dal comune: il costume si può realizzare da sé senza costi, oppure richiedere agli organizzatori (20 euro per un abito, ridotti a 10 euro a testa per gruppi di almeno dieci persone). E per i più temerari c’è la possibilità di dormire in sacco a pelo in una palestra riscaldata, vivendo Satriano al massimo per soli 10 euro.
La partecipazione, quest’anno, sarà limitata per motivi ecologici e organizzativi: per garantirsi un posto, sarà necessario prenotare in anticipo il parcheggio auto, senza costi aggiuntivi. Un piccolo gesto che sottolinea l’attenzione alla sostenibilità di questo evento speciale.
Il programma è fitto di appuntamenti imperdibili. Sabato 1° marzo, a partire da mezzogiorno, i Rumiti si radunano per vivere l’emozione del matrimonio della Zita, una cerimonia che gioca sullo scambio di ruoli in un’atmosfera di festa e goliardia. Seguono l’apertura degli stand gastronomici, dove i sapori lucani diventano protagonisti, e la sfilata con Orsi, Quaresime e carretti ecologici, che regalano un tuffo nelle antiche tradizioni del territorio. La giornata si chiude con il corteo della Zita e una serata musicale animata dal gruppo “I Contrappunto”.
Domenica 2 marzo si entra nel cuore della tradizione: i Rumiti, secondo l’usanza secolare, visitano le case del borgo, portando con sé buon augurio e un’atmosfera carica di simbolismo. Dopo le premiazioni, la Foresta che cammina prende vita, un evento di rara suggestione che culmina con falò e musica folk, creando un momento di condivisione che unisce tutti i partecipanti.
Non mancano le opportunità di esplorare il territorio circostante. Sono previste visite guidate al museo a cielo aperto dei Murales di Satriano, un’esperienza immersiva nella storia e nell’arte locale, e al sito archeologico della Torre di Satriano, a Tito. Entrambe le esperienze richiedono la prenotazione anticipata ai numeri dedicati (329 800 4339 per i Murales, 388 974 2029 per la Torre).
Il Carnevale di Satriano non è solo una festa, ma un’occasione per vivere la Basilicata con occhi nuovi, immergendosi in una cultura che celebra la natura e le tradizioni. Per ulteriori dettagli, il sito ufficiale www.carnevaledisatriano.it offre tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la propria partecipazione.
La magia del Carnevale di Satriano ti aspetta. Sei pronto a diventare parte della Foresta che cammina?