Il potere del colore: il laboratorio di pittura intuitiva a Borgo Conventi per ART WITHOUT BORDERS 2025
Nel cuore verde e vibrante del Friuli Venezia Giulia, l’estate 2025 si tinge di arte e creatività grazie a un evento speciale che si distingue per la sua forza emotiva e la sua apertura inclusiva: il laboratorio di pittura intuitiva condotto da Raffaella Tomasini, proposto nell’ambito della rassegna ART WITHOUT BORDERS 2025. Le giornate dell’1, 3 e 4 luglio saranno un’occasione unica per scoprire il potere trasformativo del colore in un contesto immersivo, tra natura, emozioni e libertà d’espressione.
L’iniziativa si svolge nella splendida cornice della Tenuta Borgo Conventi, a Farra d’Isonzo, e si inserisce all’interno di un programma culturale ampio e articolato, volto a valorizzare l’incontro tra discipline artistiche, partecipazione collettiva e valorizzazione del territorio. Un’esperienza che parla al cuore prima ancora che alla tecnica, dove la tela diventa uno spazio di esplorazione interiore.
ART WITHOUT BORDERS 2025 è molto più di una semplice rassegna artistica. Si tratta di un vero e proprio progetto culturale diffuso, promosso dal Comune di Farra d’Isonzo in collaborazione con partner pubblici e privati di prestigio, tra cui l’Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo APS, l’ASD Just Dance & Fit, l’Associazione Conquistando Escalones ODV e IoDeposito. Il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Tenuta Villanova, Cantine Jermann e Borgo Conventi è la conferma della valenza strategica di una manifestazione capace di generare valore artistico, sociale e turistico.
L’intero programma è inserito nel calendario di “GO! 2025&Friends”, un’iniziativa che fa da apripista alla Capitale Europea della Cultura 2025 condivisa tra Nova Gorica e Gorizia. In questo contesto, la pittura intuitiva rappresenta un’occasione per sperimentare l’arte come linguaggio universale che supera i confini, siano essi geografici, culturali o emotivi.
Partecipare a un laboratorio di pittura intuitiva non significa imparare tecniche accademiche, ma piuttosto vivere un’esperienza che coinvolge corpo, mente e spirito. Il laboratorio proposto da Raffaella Tomasini è un invito ad ascoltare sé stessi, a lasciarsi guidare dal movimento del corpo e dal flusso del colore, senza giudizi né aspettative. Una pratica artistica che si nutre dell’istinto, del momento presente e della connessione con l’ambiente circostante.
Raffaella Tomasini non è solo un’artista, ma anche un’insegnante di yoga e facilitatrice di processi creativi. Il suo approccio integra pratiche di consapevolezza, meditazione e danza libera, dando vita a uno spazio protetto dove ogni partecipante può lasciarsi andare e sperimentare con fiducia. Il suo lavoro si basa sulla convinzione che ogni essere umano sia creativamente dotato e che la pittura possa essere uno strumento di guarigione, scoperta e gioia.
Il laboratorio si svolge all’aperto, immerso nella natura rigogliosa della Tenuta Borgo Conventi, un luogo che già di per sé ispira calma, bellezza e apertura. Qui, tra i filari di vite e i colori del paesaggio friulano, ogni gesto pittorico diventa una forma di dialogo con l’ambiente, ogni pennellata un segno di presenza e autenticità. Partecipare a questo percorso significa anche prendersi una pausa dal ritmo frenetico quotidiano e concedersi un momento di pura espressione personale.
Uno degli aspetti più interessanti del laboratorio è la sua assoluta apertura: non è necessario avere esperienze pregresse nel campo dell’arte, né possedere abilità particolari. L’invito è rivolto a tutte e tutti, a partire dai bambini fino agli adulti, in un clima di accoglienza e libertà. La pittura intuitiva non conosce errori né giudizi, solo possibilità.
Le date da segnare in agenda sono l’1, 3 e 4 luglio 2025, dalle ore 17:30 alle 19:00. Ogni giornata è pensata come un’esperienza completa, ma è anche possibile partecipare a tutto il percorso per viverlo in modo più profondo e continuativo. Questa flessibilità rende il laboratorio adatto a chiunque voglia anche solo sperimentare per la prima volta questo tipo di pratica artistica.
Attraverso il gesto spontaneo e il movimento libero, i partecipanti sono guidati a esplorare il proprio mondo interiore. La pittura non viene imposta, ma lasciata fluire: si parte da un respiro, da un passo di danza, da un colore che richiama un’emozione, e da lì si costruisce un’opera che non è da interpretare ma da sentire. La tela diventa il riflesso del vissuto, uno specchio dell’anima.
Insieme alla pittura, la meditazione gioca un ruolo centrale. Le sessioni iniziano spesso con momenti di centratura e respiro consapevole, che aiutano a sgombrare la mente e ad aprire il cuore. Il colore allora non è più soltanto un mezzo espressivo, ma una vibrazione che comunica, trasforma e cura.
Il risultato non è importante in termini estetici, quanto lo è in termini esperienziali. Il foglio si riempie di segni autentici, di movimenti interiori tradotti in forma visiva. Questo processo è profondamente liberatorio e rigenerante: molte persone raccontano di sentirsi più leggere, centrati e vitali dopo aver partecipato a una sessione di pittura intuitiva.
Il laboratorio rappresenta anche una potente forma di arte inclusiva, capace di abbattere le barriere e di mettere in comunicazione persone diverse per età, provenienza o abilità. In un momento storico in cui l’inclusione è un tema fondamentale, iniziative come questa dimostrano come l’arte possa essere uno strumento straordinario per costruire comunità più coese, empatiche e consapevoli.
Tutti gli eventi della rassegna ART WITHOUT BORDERS 2025, compreso il laboratorio di pittura intuitiva, sono a partecipazione gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
È possibile iscriversi tramite il link ufficiale https://bit.ly/AWB2025 oppure contattando il team via email all’indirizzo awbfarradisonzo2025@gmail.com o telefonicamente al numero 347-8454512. Ulteriori aggiornamenti sono disponibili anche sui social ufficiali Instagram e Facebook: @awbfarradisonzo.
Il sostegno delle istituzioni e dei partner locali ha reso possibile la realizzazione di questo evento. Un segnale concreto di quanto la cultura possa essere un investimento di valore per il benessere collettivo. La Tenuta Borgo Conventi, insieme a Cantine Jermann e Tenuta Villanova, si fa promotrice di un’idea di cultura che non si ferma alle pareti di un museo, ma che entra nella vita quotidiana, nei corpi, nei respiri e nei colori delle persone.
In un’ottica di preparazione alla Capitale Europea della Cultura 2025, iniziative come queste permettono di costruire un tessuto culturale solido e partecipato. Il laboratorio di pittura intuitiva non è solo un evento artistico, ma una metafora viva di come l’espressione individuale possa dialogare con la collettività, di come ogni colore contribuisca a un affresco comune.