Gigathon: Il primo hackathon nazionale gratuito per giovani programmatori dai 7 ai 18 anni

In un momento storico in cui l’educazione digitale e il pensiero computazionale stanno diventando sempre più centrali nel percorso di crescita di bambini e ragazzi, è fondamentale creare spazi accessibili, stimolanti e innovativi per sviluppare queste competenze fin dalla giovane età. Proprio da questa consapevolezza nasce il Gigathon, il primo hackathon nazionale gratuito dedicato a giovani dai 7 ai 18 anni, promosso da Coding Giants.

Coding Giants è una scuola online internazionale specializzata nell’insegnamento della programmazione a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Il suo obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni al mondo del coding attraverso un approccio educativo moderno, coinvolgente e basato sull’apprendimento pratico. La scuola si distingue per l’utilizzo di metodologie didattiche innovative che permettono agli studenti di imparare attraverso progetti reali, giochi e applicazioni.

Il Gigathon nasce dall’esigenza di offrire ai giovani un’opportunità unica per esplorare il mondo della programmazione in modo creativo e divertente. In un contesto educativo in continua evoluzione, è sempre più importante fornire esperienze formative che valorizzino non solo le conoscenze tecniche, ma anche le capacità collaborative, il pensiero critico e la creatività. L’hackathon vuole essere uno spazio di incontro e crescita per giovani talenti digitali, indipendentemente dal loro background.

Il Gigathon è un hackathon nazionale gratuito, organizzato interamente online, che mette al centro i giovani e la loro creatività. Durante l’evento, i partecipanti saranno chiamati a risolvere sfide e a sviluppare progetti utilizzando strumenti di programmazione adatti alla loro età. L’esperienza si svolge in un ambiente positivo e motivante, dove l’apprendimento si combina al divertimento e dove ogni ragazzo può esprimere il proprio potenziale.

A chi è rivolto

L’evento è pensato per bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni, suddivisi in fasce d’età per garantire un’esperienza adeguata al livello di ciascuno. Non è necessario avere conoscenze pregresse di coding: il Gigathon è accessibile a tutti, con attività calibrate in base alle competenze individuali. Inclusività e accessibilità sono due valori fondamentali su cui si fonda l’iniziativa.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al Gigathon è totalmente gratuita e avviene online, consentendo così a ragazzi provenienti da ogni regione italiana di partecipare senza barriere logistiche o economiche. L’iscrizione è semplice e può essere effettuata direttamente dal sito ufficiale dell’evento: https://gigathon.it. Sul sito sono disponibili tutte le informazioni relative alle date, le modalità di svolgimento e le risorse per prepararsi.

  • https://www.facebook.com/unavitadagenitori

Partecipare a un hackathon come il Gigathon permette ai giovani di sviluppare competenze trasversali fondamentali per il loro futuro: il pensiero logico, il problem solving, la gestione del tempo, la comunicazione efficace e la capacità di lavorare in team. Il tutto in un contesto giocoso e stimolante, che favorisce la motivazione all’apprendimento e la fiducia in sé stessi.

Partner e patrocinio

Il valore e la rilevanza del Gigathon sono riconosciuti anche a livello istituzionale. L’evento è realizzato con il supporto di importanti aziende del settore formativo e tecnologico ed è patrocinato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Questi riconoscimenti testimoniano l’importanza dell’iniziativa e la sua qualità educativa.

Vantaggi per i partecipanti

Oltre all’esperienza formativa e divertente, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Saranno inoltre assegnati premi e riconoscimenti ai progetti più originali e ben realizzati. Ma il vero valore è la possibilità di entrare a far parte di una community di giovani innovatori, pronti a plasmare il futuro con le loro idee e competenze.

Testimonianze e casi di successo

Coding Giants ha già aiutato migliaia di giovani a scoprire la propria passione per la tecnologia. Gli studenti che hanno partecipato ai corsi raccontano di come l’esperienza abbia cambiato il loro modo di vedere il mondo digitale e di come, attraverso il coding, abbiano sviluppato fiducia nelle proprie capacità e nella possibilità di costruire un futuro nel settore tech.

Iniziative come il Gigathon sono essenziali per preparare le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro del futuro. Offrire un’introduzione precoce alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) significa dare ai ragazzi gli strumenti per essere protagonisti attivi della trasformazione digitale e sociale in atto.

Il Gigathon rappresenta un’occasione unica per bambini e ragazzi di tutta Italia per mettersi in gioco, imparare, divertirsi e crescere come piccoli programmatori. Un evento gratuito, accessibile e formativo, che unisce passione per la tecnologia e spirito creativo. Partecipare significa entrare in contatto con una nuova visione dell’educazione e scoprire le infinite possibilità offerte dal mondo del coding.

Riepilogo dell’evento

  • Nome evento: Gigathon
  • Organizzatore: Coding Giants https://codinggiants.it/
  • Target: ragazzi dai 7 ai 18 anni
  • Quando: consultare il sito ufficiale
  • Dove: online
  • Costo: gratuito
  • Sito ufficiale: https://gigathon.it
  • Patrocinato da: Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
  • Partner: aziende del settore formativo e tecnologico

FAQ – Domande Frequenti

1. Chi può partecipare al Gigathon?
Il Gigathon è aperto a tutti i bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni, indipendentemente dal loro livello di conoscenza del coding. Le attività sono pensate per essere accessibili e coinvolgenti per tutti.

2. Serve avere competenze pregresse in programmazione?
Assolutamente no. Il Gigathon è progettato per includere partecipanti di ogni livello, dai principianti ai più esperti. L’obiettivo è imparare divertendosi.

3. Come posso iscrivere mio figlio o mia figlia all’evento?
L’iscrizione è semplice e gratuita. Basta visitare il sito ufficiale https://gigathon.it e compilare il modulo online con i dati richiesti.

4. È necessario scaricare un software specifico per partecipare?
Tutte le indicazioni sugli strumenti da usare e su eventuali software saranno comunicate via email dopo l’iscrizione. In generale, si tratta di strumenti gratuiti e facilmente accessibili.

5. Sono previsti premi o certificati?
Sì! Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. I migliori progetti saranno premiati con riconoscimenti speciali e premi offerti dai partner dell’iniziativa.